Italy Chamber of Deputies Resolution

April 10, 2019

View PDF of document

TEXTS ATTACHED TO THE ORDER OF THE DAY
of the session n. 160 of Wednesday April 10, 2019

MOTIONS CONCERNING THE RECOGNITION OF THE GENOCIDE OF THE ARMENIAN PEOPLE

The Chamber,

given that:

the Convention for the prevention and repression of the crime of genocide, ratified by Italy with the law March 11, 1952, n. 153, recognizes that genocide has inflicted grave losses on humanity in all historical periods;

the UN Subcommittee on Human Rights in 1973 acknowledged that the extermination of over one and a half million Armenians in the Ottoman Empire in the years 1915-1917 was to be considered the first genocide of the twentieth century, under the aforementioned Convention;

more than twenty countries of the world have officially recognized the Armenian genocide;

the European Parliament, with the «Resolution on a political solution to the Armenian problem», adopted on June 18, 1987, recognized that the tragic events of 1915-1917 which occurred to the Armenians in the Ottoman territory constituted genocide and also held that the refusal by of the Turkish Government to recognize the genocide committed by the "Young Turks" represented an obstacle to Turkey's accession to the European Community;

with the resolution of March 12, 2015, concerning the "Annual Report on Human Rights and Democracy in the World in 2013", in view of the 100th anniversary of the said genocide, the European Parliament asked all Member States to provide for its recognition (paragraph 77);

with the resolution of April 15, 2015 on the centenary of the Armenian genocide, the European Parliament, considering the importance of keeping alive the memory of the past and considering fundamental truths and memories for reconciliation among peoples, once again invited Turkey to recognize the Armenian genocide, "Thus paving the way for an authentic reconciliation between the Turkish people and the Armenian people". The European Parliament also invited Armenia and Turkey "to concentrate on an agenda that puts cooperation between peoples in the foreground" and "to proceed with the normalization of their relations, ratifying and implementing the protocols on the establishment of diplomatic relations, opening the border and actively improving its relations, with particular reference to cross-border cooperation and economic integration;"

among the member countries of the European Union that followed the request of the European Parliament: Austria, Belgium, France, Germany, Greece, Luxembourg, the Netherlands, Poland, the Czech Republic, Slovakia, Sweden and Switzerland did the same;

the Chamber of Deputies, with resolution n. 6-00148, approved on November 17, 2000, while recalling the aforementioned resolution of the European Parliament on the recognition of the Armenian genocide, confined itself to committing the Government to strive for the complete overcoming of every opposition between different peoples and minorities in the area;

His Holiness Pope Francis, on April 12, 2015, on the occasion of a solemn celebration in St. Peter's, recalled the massacre of the Armenians perpetrated by the Ottoman Empire considered "the first genocide of the 20th century". The Pontiff recalled what was already expressed in 2001 by Pope John Paul II, who, in a joint declaration with Patriarch Karekin II, had used the term "genocide" to define the massacre of the Armenian population that took place by the Ottoman Empire since 1915;

the recognition and memory of the persecutions and horrors that occurred in the twentieth century must constitute a perennial warning, so that Parliament is forever the bastion of human freedom and the dignity of the person according to the principles and provisions of the Constitution of the Republic,

engages the Government

1) to officially recognize the Armenian genocide and to give it international resonance.

(1-00139) «Formentini, Sabrina De Carlo, Delmastro Delle Vedove, Quartapelle Procopio, Boldrini, Colucci, Centemero, Carelli, Capitanio, Piccoli Nardelli, Molinari, D'Uva, Zóffili, Cecchetti, Coin, Bordonali, Ziello, Eva Lorenzoni, Bisa, Paolini, Colla, Gadda, Andrea Romano, Mollicone, Fiano, Gariglio, Moretto, Mor, Lepri, Lupi, Frassinetti, Carnevali, Fregolent, Occhionero ».

(March 11, 2019)

The Chamber,

given that:

April 24 is the day of commemoration in the world of the persecution of the Armenian people: a massacre perpetrated by the Ottoman Empire between 1915 and 1916 and which, fomented by racial and religious hatred, caused about 1.5 million deaths and deportations mass, with consequent uprooting of the Armenians from their original territories (today's Turkish Anatolia); a people forced to the diaspora, dispersed today in various communities on numerous continents;

to heal this wound and overcome a sad page of history, starting from 2009 the first attempts at détente between the Republic of Turkey and the Armenian Republic were activated, starting with the signing of the bilateral protocols of Zurich on October 10, 2009, aimed at normalization of relations between the two parties;

subsequently, some opening positions were recorded, such as the visit by the Turkish Foreign Minister Çavusoglu to Yerevan in December 2013 and Prime Minister Erdogan's declarations of condolence in April 2014 for the victims "of the events of the early twentieth century";

however, these early signs of relaxation were followed by a return to highly conflicting relationships; the process of normalization of relations between Armenia and Turkey has not registered improvements towards a greater structuring;

the request (in February 2015) by President Sargsyan to the President of the Parliament Sahakyan not to ratify the aforementioned Armenian-Turkish protocols signed in Zurich in 2009, up to the formal denunciation of the same protocols by Armenia in 2017, represent signals that do not help in the resumption of a desirable understanding;

to resolve a complex issue that has dragged on for years, it is necessary to encourage and promote a dialogue between the parties, also by conducting an in-depth historiographical research, to help reconstruct facts and responsibilities of the events of the First World War during the Ottoman Empire, to facilitate investigations and arrive at a shared truth, to re-establish a normalization of diplomatic relations, profitable for both parties, consistent with the provisions of the aforementioned Zurich protocols on October 10, 2009, between the Republic of Turkey and the Armenian Republic;

it is necessary to resume the path that, albeit fragile, was marked by dialogue between the two countries, and still interrupted; a procedure that the European Parliament itself had indicated, with the approval by a large majority of a resolution (on the 1999 European Commission periodic report on Turkey's progress towards accession) that outlined the necessary steps to normalize relations between Turkey and the people Armenia, in particular where it pointed out in paragraph 21 (proposed by MEP Cohn-Bendit, president of the then EU-Turkey Joint Parliamentary Committee) the invitation to the Turkish Government "to start a dialogue with Armenia, in particular with a view to re-establishing itself normal diplomatic and commercial relations between the two countries and to remove the current blockade";

in line with the addresses indicated above, the Chamber of Deputies, with resolution n. 6-00148 approved November 17, 2000, committed the Government pro tempore to continue in the traditional role of Italy, aimed at favoring a dialogue between the parties and to "work for the complete overcoming of any opposition between different peoples and minorities in the area in order to create the conditions, in respect of the territorial integrity of the two States, for the peaceful coexistence and the correct protection of human rights",

commits the Government:

1) to support, both bilaterally and multilaterally, the need for reconciliation between Turkey and Armenia, favoring all useful initiatives aimed at resuming dialogue between the two countries, promoting a mentality of peace and harmony among peoples, respecting the different religious, political and cultural identities;

2) to encourage the two countries to complete the procedure for ratifying the Zurich protocols of 2009, aimed at restoring and normalizing diplomatic relations between Turkey and Armenia and developing bilateral relations, beneficial to both parties;

3) to take action, also in the competent European offices, to propose the constitution of a mixed commission of historians, with the aim of favoring a common effort for a thorough historiographical research of the events of 1915-16, about the responsibilities of the massacres against the Armenians, of Christians and other confessions, a necessary condition to arrive at a shared truth as much as possible.

(1-00172) "Valentini, Orsini, Occhiuto".

(April 9, 2019)

Unofficial Translation


Original Text:

TESTI ALLEGATI ALL'ORDINE DEL GIORNO
della seduta n. 160 di Mercoledì 10 aprile 2019

MOZIONI CONCERNENTI IL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO DEL POPOLO ARMENO

La Camera,

premesso che:

la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio, ratificata dall'Italia con la legge 11 marzo 1952, n. 153, riconosce che il genocidio ha inflitto gravi perdite all'umanità in tutte le epoche storiche;

la Sottocommissione per i diritti umani delle Nazioni Unite nel 1973 riconobbe che lo sterminio di oltre un milione e mezzo di armeni nell'Impero ottomano avvenuto negli anni 1915-1917 era da considerarsi il primo genocidio del XX secolo, ai sensi della predetta Convenzione;

più di venti Paesi del mondo hanno riconosciuto ufficialmente il genocidio armeno;

il Parlamento europeo, con la «Risoluzione su una soluzione politica del problema armeno», adottata il 18 giugno 1987, riconobbe che i tragici eventi del 1915-1917 occorsi agli armeni nel territorio ottomano costituivano genocidio e ritenne, altresì, che il rifiuto da parte del Governo turco di riconoscere il genocidio commesso dai «Giovani turchi» rappresentava un ostacolo all'adesione della Turchia alla Comunità europea;

con la risoluzione del 12 marzo 2015, inerente alla «Relazione annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo nel 2013», in vista del 100° anniversario di detto genocidio, il Parlamento europeo chiese a tutti gli Stati membri di provvedere al suo riconoscimento (paragrafo 77);

con la risoluzione del 15 aprile 2015 sul centenario del genocidio armeno, il Parlamento europeo, considerando l'importanza di mantenere vivo il ricordo del passato e ritenendo fondamentali verità e memoria per la riconciliazione tra i popoli, invitava nuovamente la Turchia a riconoscere il genocidio armeno, «aprendo così la strada a un'autentica riconciliazione tra il popolo turco e il popolo armeno». Il Parlamento europeo invitava, altresì, Armenia e Turchia «a concentrarsi su un'agenda che metta in primo piano la cooperazione tra i popoli» ed «a procedere alla normalizzazione delle loro relazioni, ratificando e attuando senza condizioni preliminari i protocolli sull'istituzione di relazioni diplomatiche, aprendo la frontiera e migliorando attivamente le proprie relazioni, con particolare riferimento alla cooperazione transfrontaliera e all'integrazione economica»;

tra i Paesi membri dell'Unione europea hanno dato seguito alla richiesta del Parlamento europeo: Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Svezia e lo stesso ha fatto la Svizzera;

la Camera dei deputati, con la risoluzione n. 6-00148, approvata il 17 novembre 2000, pur richiamando la sopra menzionata risoluzione del Parlamento europeo sul riconoscimento del genocidio armeno, si limitava ad impegnare il Governo ad adoperarsi per il completo superamento di ogni contrapposizione tra popoli e minoranze diverse nell'area;

Sua Santità Papa Francesco, il 12 aprile 2015, in occasione di una solenne celebrazione in San Pietro, ricordava il massacro degli armeni perpetrato dall'Impero ottomano ritenuto «il primo genocidio del XX secolo». Il Pontefice richiamava quanto già espresso nel 2001 da Papa Giovanni Paolo II, che, in una dichiarazione congiunta con il Patriarca Karekin II, aveva utilizzato il termine «genocidio» per definire il massacro della popolazione armena avvenuto da parte dell'Impero ottomano a partire dal 1915;

il riconoscimento e la memoria delle persecuzioni e degli orrori occorsi nel XX secolo deve costituire un monito perenne, affinché il Parlamento sia per sempre baluardo della libertà umana e della dignità della persona secondo i principi e le disposizioni della Costituzione della Repubblica,

impegna il Governo

1) a riconoscere ufficialmente il genocidio armeno e a darne risonanza internazionale.

(1-00139) «Formentini, Sabrina De Carlo, Delmastro Delle Vedove, Quartapelle Procopio, Boldrini, Colucci, Centemero, Carelli, Capitanio, Piccoli Nardelli, Molinari, D'Uva, Zóffili, Cecchetti, Coin, Bordonali, Ziello, Eva Lorenzoni, Bisa, Paolini, Colla, Gadda, Andrea Romano, Mollicone, Fiano, Gariglio, Moretto, Mor, Lepri, Lupi, Frassinetti, Carnevali, Fregolent, Occhionero».

(11 marzo 2019)

La Camera,

premesso che:

il 24 aprile è il giorno della commemorazione nel mondo della persecuzione del popolo armeno: una strage perpetrata dall'Impero ottomano tra il 1915 e il 1916 e che, fomentata dall'odio razziale e religioso, causò circa 1,5 milioni di morti e deportazioni di massa, con conseguente sradicamento degli armeni dai propri originari territori (odierna Anatolia turca); un popolo costretto alla diaspora, disperso oggi in varie comunità in numerosi continenti;

per sanare tale ferita e superare una triste pagina di storia, a partire dal 2009 si sono attivati i primi tentativi di distensione tra la Repubblica di Turchia e la Repubblica Armena, a cominciare dalla firma dei protocolli bilaterali di Zurigo del 10 ottobre 2009, finalizzati alla normalizzazione dei rapporti tra le due parti;

successivamente, si sono registrate alcune prese di posizione di apertura, come la visita del Ministro degli esteri turco Çavusoglu a Jerevan nel dicembre 2013 e le dichiarazioni di cordoglio nell'aprile 2014 del Primo Ministro Erdogan per le vittime «dei fatti di inizio Ventesimo secolo»;

tuttavia, a questi primi segnali di distensione, è seguito un ritorno a relazioni quanto mai conflittuali; il processo di normalizzazione dei rapporti fra Armenia e Turchia non ha registrato miglioramenti verso una maggiore strutturazione; la richiesta (nel febbraio del 2015) del Presidente Sargsyan al Presidente del Parlamento Sahakyan di non sottoporre a ratifica i citati protocolli armeno-turchi firmati a Zurigo nel 2009, fino alla denuncia formale degli stessi Protocolli da parte dell'Armenia nel 2017, rappresentano segnali che non aiutano nella ripresa di un'auspicabile intesa;

per dirimere una questione complessa e che si trascina da anni è necessario incoraggiare e promuovere un dialogo tra le parti, anche mediante lo svolgimento di un'approfondita ricerca storiografica, per contribuire a ricostruire fatti e responsabilità degli eventi della prima guerra mondiale durante l'impero ottomano, per facilitare le indagini e approdare a una verità condivisa, per ristabilire una normalizzazione dei rapporti diplomatici, proficui per entrambe le parti, in coerenza con quanto previsto dai citati Protocolli di Zurigo il 10 ottobre 2009, tra Repubblica di Turchia e la Repubblica Armena;

occorre riprendere il percorso che, seppure fragile, era improntato al dialogo fra i due Paesi, e a tutt'oggi interrotto; un iter che lo stesso Parlamento europeo aveva indicato, con l'approvazione a larga maggioranza di una risoluzione (sulla relazione periodica 1999 della Commissione europea sui progressi della Turchia verso l'adesione) che delineava i passi necessari per normalizzare le relazioni tra Turchia e popolo armeno, in particolare laddove segnalava al paragrafo 21 (proposto dall'europarlamentare Cohn-Bendit, presidente dell'allora commissione parlamentare mista UE-Turchia) l'invito al Governo turco «ad avviare un dialogo con l'Armenia, segnatamente al fine di ristabilire relazioni diplomatiche e commerciali normali tra i due paesi e di togliere il blocco attualmente in vigore»;

in linea con gli indirizzi su indicati, la Camera dei deputati, con la risoluzione n. 6-00148 approvata il 17 novembre 2000, impegnava il Governo pro tempore a proseguire nel tradizionale ruolo dell'Italia, volto a favorire un dialogo fra le parti e ad «adoperarsi per il completo superamento di ogni contrapposizione tra popoli e minoranze diverse nell'area al fine di creare le condizioni, nel rispetto dell'integrità territoriale dei due Stati, per la pacifica convivenza e la corretta tutela dei diritti umani», impegna il Governo:

1) a sostenere, sia a livello bilaterale che a livello multilaterale, la necessità di una riconciliazione tra Turchia e Armenia, favorendo tutte le iniziative utili atte a riprendere il dialogo fra i due Paesi, promuovendo una mentalità di pace e concordia tra i popoli, nel rispetto delle differenti identità religiose, politiche e culturali;

2) a incoraggiare i due Paesi affinché completino la procedura di ratifica dei protocolli di Zurigo del 2009, finalizzati al ristabilimento e alla normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Turchia e Armenia e allo sviluppo di rapporti bilaterali, proficuo per entrambe le parti;

3) ad attivarsi, anche nelle competenti sedi europee, per riproporre la costituzione di una commissione mista di storici, allo scopo di favorire uno sforzo comune per una ricerca storiografica approfondita degli eventi del 1915-16, circa le responsabilità delle stragi nei confronti degli armeni, dei cristiani e di altre confessioni, condizione necessaria per pervenire a una verità storica partecipata e quanto più possibile condivisa.

(1-00172) «Valentini, Orsini, Occhiuto».

(9 aprile 2019)